Tematica Anfibi

Dryophytes squirella Daudin, 1800

Dryophytes squirella Daudin, 1800

foto 174
Foto: Jim Conrad
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Dryophytes Fitzinger, 1843


itItaliano: La rana scoiattolo

enEnglish: Squirrel tree frog

Descrizione

Sono piccole rane, lunghe circa 1,5 pollici da adulti. Ci sono diverse varianti di colore, ma più comunemente sono verdi e assomigliano molto alla raganella americana. Possono anche essere di varie tonalità di giallo o marrone, a volte con macchie bianche o marroni. Come girini, la raganella scoiattolo è preda di libellule, insetti acquatici giganti, pesci predatori e tritoni. Una volta che i girini si trasformano, i predatori delle rane si trasformano in piccoli mammiferi, altre rane, serpenti, uccelli. Per ridurre il pericolo di essere mangiati come girini, usano una fitta vegetazione come copertura. Tuttavia, non sembrano ridurre l'attività all'interno di questa copertura. È stato suggerito che l'essiccazione degli stagni sia una minaccia più significativa per le rane rispetto alla predazione. Da adulti, usano le loro dimensioni ridotte e la capacità di cambiare colore per evitare la predazione. Quando non si nutre, la rana riduce l'attività e si nasconde in un rifugio; le rane si nutrono entro 28 metri da questo luogo di ritiro. I girini sono alimentatori in sospensione che raschiano materia organica e inorganica da rocce, piante e substrati di tronchi. Le raganelle scoiattolo adulte sono predatori molto aggressivi di insetti e altri invertebrati. Sono stati osservati visitare le luci del portico la sera per catturare gli insetti attirati dalle luci e circondare mucchi di sterco di vacca fresco per divorare i moscerini che erano attratti dallo sterco di vacca. Un esame degli stomaci delle raganelle ha scoperto che nove erano vuoti; quattro coleotteri contenuti; due contenevano solo detriti vegetali; e il resto conteneva un misto di gamberi, ragni, grilli e formiche. Le abitudini alimentari delle raganelle sono influenzate dalla posizione geografica, dal tempo e dallo stadio di sviluppo.

Diffusione

Si trovano negli Stati Uniti sudorientali, dalla Virginia al Texas orientale fino alle Florida Keys. La specie è predominante nelle regioni delle pianure costiere della Carolina del Sud e della Georgia. Sono stati recentemente introdotti alle Bahamas, a Grand Bahama Island e a Little Bahama Bank. Molto raramente si trovano a nord fino al Mississippi. Occupano una vasta gamma di habitat compresi i campi; aree urbanizzate; paludi; pini e querceti; aree boschive aperte; i lati degli edifici e quasi ovunque si trovino cibo, umidità e riparo. Tornano nelle zone umide per riprodursi, in genere in luoghi come pozze effimere, fossati lungo la strada o pozze a baldacchino dove sono al sicuro dai pesci predatori.

Sinonimi

= Auletris squirella Wagler, 1830 = Calamita squirella Merrem, 1820 = Dendrohyas squirella Tschudi, 1838 = Hyla delitescens LeConte, 1825 = Hyla squirella Bosc, 1800.

Bibliografia

–Hammerson, G.A.; Hedges, S.B. (2017). "Dryophytes squirellus". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Dodd, Kenneth C. (2013). Frogs of the United States and Canada, Volumes 1 and 2. Johns Hopkins University Press. pp. 288-294.
–Tipton, Bob (2012). Texas Amphibians: A Field Guide. University of Texas Press. pp. 192-194.
–Baber, Matthew J.; Babbitt, Kimberly J. (2004). "Influence of Habitat Complexity on Predator-Prey Interactions between the Fish (Gambusia holbrooki) and Tadpoles of Hyla squirella and Gastrophryne carolinensis". Copeia. 2004 (1): 173-177.
–"AmphibiaWeb - Hyla squirella". amphibiaweb.org.
–Virden, Tyler. “Hyla Squirella (Squirrel Treefrog).” Animal Diversity Web, animaldiversity.org.
–Schwartz, Albert; Henderson, Robert W. (1991). Amphibians and reptiles of the West Indies : descriptions, distributions, and natural history. Gainesville: University of Florida Press. p. 137.
–Hether, T. 2012. machine learning identifies specific habitats associated with genetic connectivity in hyla squirella.
–Babbitt, Kimberly J.; Tanner, George W. (1997). "Effects of Cover and Predator Identity on Predation of Hyla squirella Tadpoles". Journal of Herpetology. 31 (1): 128-130.
–Knight, C.M. (2009). "Influence of priority effects and pond location on invaded larval amphibian communities". Biol. Invasions. 11 (4): 1033-1044.
–Quick, David (2005). "Invasive predator here from Florida, but can it survive lowcountry winter?". The Post and Courier. ProQuest 374016644.
–Baber, M.J. (2003). "The relative impacts of native and introduced predatory fish on a temporary wetland tadpole assemblage". Oecologia. 136 (2): 289-295.
–Davidson, Micharl Scot (2014). "Invasive frogs are spreading in Florida". Sarasota Herald Tribune.
–IUCN (2004). "Dryophytes squirellus: Hammerson, G.A. & Hedges, B." IUCN Red List of Threatened Species. 2004.


00544 Data: 01/01/2011
Emissione: Rane
Stato: Benin
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
00751 Data: 09/07/2019
Emissione: Rane
Stato: U.S.A.
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi
e in un foglietto di 2 blocchi
Autoadesivo

01285 Data: 02/11/2020
Emissione: Fauna - Le rane arboricole
Stato: Nevis
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi